Le infiltrazioni mafiose, economia privata e pubblica amministrazione

Mattia Di Florio
Dipartimento:
Giurisprudenza
Abstract
La ricerca muove da una comparazione tra gli ordinamenti dei paesi aderenti all’accordo di Schengen con particolare riguardo, poi, all’analisi tra l’ordinamento italiano e quello spagnolo sul tema delle infiltrazioni mafiose nell’economia pubblica e privata, al fine di evidenziarne punti in comune e differenziali. L’assenza di specifiche norme di contrasto al crimine organizzato e la complessità in capo ai provvedimenti di sequestro e confisca dei patrimoni di origine illecita ha incoraggiato esponenti di organizzazioni criminali a trascorrervi la propria latitanza, radicando contestualmente le proprie attività sia nei traffici illeciti sia nel mercato legale del Paese.