Dehumanizations and Self-Dehumanizations Lurk. The Moral Consequences of Interactions with Uncanny Robots

Stefano Calboli
Dipartimento:
DISPEA - Dipartimento di Scienze Pure e Applicate
Abstract
Secondo la congettura avanzata da Angelucci e colleghi, i robot uncanny sono entità difficili da categorizzare, al confine fra due categorie, il genere umano e le entità meccaniche.
Tale ambiguità innesca un cortocircuito categoriale il quale incentiva processi di deumanizzazione verso i robot responsabili del cortocircuito. Tali processi si trovano nello spazio di intersezione fra deumanizzazione animalistica e meccanicistica. Inoltre, Angelucci e colleghi sostengono che coloro che interagiscono con robot uncanny sono portati a mettere in discussione la propria stessa umanità.
Sfortunatamente, tali congetture hanno un ridotto, se non inesistente, supporto empirico.
Il progetto è finalizzato a verificare empiricamente tale congettura a partire dalle indicazioni della psicologia morale sul rapporto fra agenzia, responsabilità morale e processi di deumanizzazione.