A human-capital century for Southern Europe? The rise of mass education in Italy and Spain: 1840–1940
goforadmin
Vania Licio
Dipartimento:
Economia politica e statistica
Abstract
La tarda industrializzazione registrata da nazioni come Italia e Spagna, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, si è realizzata in un contesto opposto a quello che secondo Allen (2001, 2009, 2013) permise la trasformazione tecnologica che portò alla Rivoluzione Industriale in Gran Bretagna a partire dalla metà del 1700. Bassi salari e disponibilità di lavoro non qualificato, da un lato, e alto costo dell’energia con scarsità di carbone e di capitale umano, dall’altro lato, potrebbero aver influenzato la creazione di innovazione con conseguenti effetti sul processo di industrializzazione e crescita economica nel sud dell’Europa.
Unsupervised Artificial Intelligence techniques for data-driven discoveries
goforadmin
Syed Anwar Ul Hasan
Dipartimento:
Classe di Scienze, Laboratorio NEST
Abstract
In this work, entirely done at CERN, we assess the computing needs to deploy deep learning (DL) algorithms of typical size on CPUs and GPUs and compare the corresponding inference time and memory footprint to the typical requirements of an online and offline system. The question we ask in this work is very relevant for the operation of DL algorithms in the High-Level Trigger (HLT) computing farms of the ATLAS and CMS experiments during the incoming Run of the Large Hadron Collider (LHC). When using ONNX Runtime, one can keep the CPU inference time within 10 ms for as many as 64 inferences, and similarly we observe GPU inference time within 3 ms for as many as 128 inferences. This result suggests that TensorRT based compression could be an ideal choice for HLT inference with GPUs for models of our kind, size. and complexity.
Sustainability in software product measurement
goforadmin
Oyedeji Shola
Dipartimento:
DISIM
Abstract
Questa ricerca cerca di identificare l’attuale percezione sulla misurazione della sostenibilità nello sviluppo software, interagendo con i professionisti del settore (direttore tecnico, product manager, responsabile IT, ingegneri dei requisiti, architetti software, sviluppatori software), considerando tutte le dimensioni della sostenibilità (economica, ambientale, sociale, individuale e tecnica).
Il primo obiettivo è creare una comprensione comune della percezione per la misurazione della sostenibilità dei sistemi e dei servizi software da parte dei professionisti dell’industria. Il secondo obiettivo è trovare le preoccupazioni e le sfide nella valutazione della sostenibilità dei sistemi software e dei servizi all’interno delle aziende del settore. Il terzo obiettivo è identificare le strade che possono supportare una corretta ed efficace misurazione della sostenibilità dei sistemi e dei servizi software per i professionisti dell’industria.
Valutazione speditiva del rischio sismico di ponti tramite rilievo fotogrammetrico con SAPR
goforadmin
Rahmat Rabi Raihan
Dipartimento:
DICEAA
Abstract
Le attività svolte dall’assegnista si sono sinteticamente articolate nel seguente ordine:
- Revisione dello stato dell’arte in merito alle metodologie di valutazione sismica dei ponti;
- Revisione dello stato dell’arte in merito all’applicazione degli UAV (droni) nel rilievo di strutture;
- Collaborazione allo sviluppo di una piattaforma per la ricostruzione 3D della geometria del ponte basata su dati fotogrammetrici;
- Sviluppo di una procedura semplificata per l’analisi sismica non lineare dei ponti, con restituzione delle relative curve di fragilità.
Modelli matematici per l’interazione tra la corrente fluviale e la vegetazione riparia
goforadmin
Giulio Calvani
Dipartimento:
Ingegneria Civile e Ambientale
Abstract
Il progetto ha sviluppato e applicato nuove formulazioni matematiche inerenti l’interazione tra la vegetazione, la corrente fluviale e il trasporto di sedimenti, con particolare riguardo alle condizioni per lo sradicamento della vegetazione riparia e a quelle per la formazione di pattem di quella acquatica. Il progetto è stato svolto in collaborazione con l’ente DELTARES, a Delft (NL), che ha fornito il software di modellazione morfo-idrodinamica DELFT3D e i dati satellitari (Sentine12) con quali è stata proposta una procedura di monitoraggio della vegetazione. Le formulazioni sono state applicate con risultati promettenti al caso studio dell’evento di piena del fiume Mosa (luglio 2021).
Nuovo protocollo analitico per il sequenziamento dell'intero genoma da DNA altamente degradato proveniente da scheletri archeologici
goforadmin
Nicoletta Zedda
Dipartimento:
Neuroscienze e Riabilitazione
Abstract
In collaborazione con il gruppo di ricerca di Paleogenetica del Prof.Burger di Mainz (Germania), sono stati effettuati diversi esperimenti per ottimizzare tutte le fasi del processo di estrazione del DNA antico da campioni archeologici altamente degradati, a partire dal campionamento dello scheletro, fino alla estrazione e purificazione del DNA. In particolare, in collaborazione con statunitense Twist Bioscience, è stato testato un nuovo kit e ottimizzato il protocollo per la cattura di 1,4 milioni di SNPs di interesse. Gli esperimenti hanno permesso di ottenere dei nuovi protocolli che sono stati poi implementati su dei campioni archeologici di grande interesse.
Progettazione di organoidi cerebrali umani quale modello di encefalopatia neonatale
goforadmin
Prabin Upadhyaya
Dipartimento:
Medicina e Scienza dell'invecchiamento
Abstract
Il progetto ha come scopo quello di produrre organoidi cerebrali utilizzando iPSCs riprogrammate a partire da hAFSCs. Al fine di ottenere ciò vari esperimenti sono stati condotti e sono stati sviluppati molti protocolli. Il progetto è stato sviluppato presso il at Zayed Centre for Research finto Rare Disease in Children, London, UK, nel gruppo del Prof Guillot V Parcale, Head of the Cellular Reprogramming and Perinatal Therapy Research Group, University College London (Institute for Women’s Health, Faculty of Population Health Sciences), London, UK. La ragione ,r cui gli organoidi cerebrali sono stati ingegnerizzati è che sono considerati mini-brain. Poiché non è etico fare esperimenti con cervelli umani, la richiesta di mini-brain è elevata. Gli organoidi cerebrali possono essere utili sia nella ricerca che nella medicina. Dal disease modelling allo studio di farmaci, gli organoidi cerebrali possono essere utilizzati come modello di cervello umano , aiutare l’avanzamento della medicina e delle neuroscienze. Come modello di malattia possono essere usati per comprendere alcune condizioni come encefalopatia, ictus, Alzheimer e Parkinson. Inoltre, i dati ottenuti attraverso questo progetto apre la strada a diversi campi di ricerca. In questo progetto le iPSCs sono state usate per ingegnerizzare gli organoidi, Innanzitutto le hAFSCs sono state riprogrammate in iPSCs che sono state poi messe in coltura. La produzione di organoidi cerebrali richiede diverse fasi. 1. Produzione di iPSCs, 2. Coltura e congelamento di iPSCs, 3. Produzione di EBs, 4. Trasferimento di EBs nelle gocce di Matrigel, 5. Crescita del tessuto cerebrale, 6. Crioconservazione e sezionamento degli EBs e organoidi. Tutte queste fasi sono state svolte nel UCL, UK. A causa della pandemia da COVID-19, il progetto ha subito alcuni ritardi e a causa di ciò alcuni obiettivi non sono stati raggiunti. Comunque, tutte Ie tappe fondamentali sono state eseguite e concluse nel 10 mesi di attività all’estero, che è iniziata il 01/06/2021 e completata il 15/04/2022
Utilizzo di cardiomiociti umani da "patient-derived induced pluripotent stem cells" come model system di malattie cardiomuscolari degenerative per lo screening di nuovi approcci farmaceutici
goforadmin
Fabiola Marino
Dipartimento:
Medicina Sperimentale e Clinica
Abstract
Generazione di organoidi cardiaci a partire da cellule staminali umane pluripotenti (iPSCs) derivate da pazienti affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD-COs) e dal controllo distrofico isogenico corretto per il difetto della distrofina attraverso la tecnologia CRISPR/CAS9 (DMD-Iso-00s). In particolare, oggetto dello studio è stato quello di valutare se la cardiomiopatia correlata alla DMD e la progressione della malattia si ripropongono negli organoidi in coltura a lungo termine al fine di generare un modello 3D in vitro che mimi fedelmente le caratteristiche della DMD umana e la progressione della malattia per lo sviluppo di farmaci e nuovi approcci terapeutici.
Energy systems flexibility for islands' decarbonisation
goforadmin
Maria Rosa Loffredo
Dipartimento:
Pianificazione, Design Tecnologia dell’Architettura
Abstract
The research entitled “Energy systems flexibility for islands’ decarbonisation” is part of a broad endeavor to support islands in the development of specialized renewable energy systems modeling capabilities relevant to environmental systems. The projects are a wide range of investigations ranging on hybrid renewable energies in several islands. Four projects have been done in cooperation with NTNU, considering, in particular, an Italian case study (Sicily Island) and Norwegian (Hinngya island) and also Iranian islands. In this process, the researcher developed a range of new methodologies, devised practically implementable energy, economic and environmental schemes.
Funghi medicinali come nutraceutici per la salute dell’uomo e degli animali da allevamento
goforadmin
Zouhour Ouali
Dipartimento:
Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF)
Abstract
Progetto innovativo finalizzato ad ottenere prodotti nutraceutici a base di funghi medicinali che siano il più possibile vicini al farmaco per efficacia pur mantenendo l’alto profilo di maneggevolezza, con il supporto dell’Università per garantire la certificazione e i processi produttivi. Utilizzando come punto di partenza le conoscenze già acquisite sui funghi di interesse medicinale, il progetto ha coinvolto oltre al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università di Palermo anche il Laboratorio di Microbiologia Generale e Agraria dell’Università Agraria di Atene (con cui è attiva da anni una collaborazione su questi temi). Il Dipartimento Universitario di Atene e il Dipartimento SAAF di Palermo a loro volta collaborano con la Società DIRFIS (Grecia) leader nella produzione di funghi di interesse alimentare e medicinale e con la Valpharma International con sede in Emilia Romagna.