Soluzioni biotecnologiche sostenibili per la difesa delle piante
Scienze chimiche
Milica Pavlic’evic’
Dipartimento:
Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità
Abstract
Il progetto ha mostrato che trattamenti biostimolanti con batteri e nanoparticelle, oppure con batteri e biochar, aumentano il contenuto di clorofilla, di fosforo e di azoto di piante di interesse agrario, e migliorano la crescita e la quantità di antiossidanti. La biomassa totale e le dimensioni dei fusti sono significativamente maggiori nelle piante trattate con biostimolanti rispetto ai controlli. Si è dimostrato che quando il biochar o le nanoparticelle funzionalizzati con batteri sono stati applicati, le piante raggiungevano valori ottimali di crescita anche con il 50% della dose raccomandata di fertilizzante. Gli effetti dipendono dal tipo di pianta: pomodoro e anguria hanno reagito in misura diversa alle diverse combinazioni di biochar o/e nanoparticelle e batteri, anche per le infezioni da Fusarium.
Poliolefine ioniche per la mobilità elettrica (PILOT)
Scienze chimiche
Alessia Favero
Dipartimento:
Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Abstract
L’obiettivo generale del progetto PILOT è quello di fornire una formazione di alto livello nei campi della scienza e della lavorazione dei polimeri a un ricercatore di talento, imprenditoriale e innovativo con un dottorato di ricerca in scienze dei materiali
Dal punto di vista scientifico l’obiettivo è quello di sostituire il polietilene reticolato con altro materiale polimerico altrettanto elettricamente isolante ma più performante dal punto di vista della conducibilità termica. A tal scopo sono stati sintetizzati poliolefine contenti ionomeri. L’introduzione covalente di questi gruppi ha portato al miglioramento complessivo delle proprietà sopra indicate nel materiale risultante.
The role and mechanism of three RNA binding proteins, namely LARP4A, LARP4B and LARP 6 in cancer cell biology
Scienze chimiche
Neha Agrawal
Dipartimento:
Scienze e Tecnologia ambientali biologiche e farmaceutiche
Abstract
The proposed project will focus on elucidating the detailed role and mechanism of three RNA binding proteins, namely LARP4A, LARP4B and LARP6 in cancer cell biology. LARP4A, LARP4B and LARP6 belong to the family of La-related proteins and play a pivotal role in numerous essential cellular functions, and defects lead to pathologies, including cancer.
We propose to perform a comprehensive NMR-based metabolomics analysis of LARP4A, LARP4B and LARP6-depleted and mutant cancer cells to identify key metabolic pathways affected by these proteins. These studies will be allied were appropriate with ad hoc cell and in vitro assays (proliferation, redox activity, motility, morphology, binding studies etc.) for a comprehensive understanding of the roles and mechanisms of LARP4A, LARP4B and LARP6.
These studies will reveal the mechanisms of action of how LARPs regulate cancer metabolism and energetic reprogramming. Insights coming from this project would lead to identify novel downstream targets of LARP mutants in cancer cells, and this may lay the foundation for novel therapeutic opportunities in tumours differential expressing LARPs or harbouring LARP mutations.
Materiali polimerici degradabili e da risorse rinnovabili per applicazioni nella stampa 3D
Scienze chimiche
Balakondareddy Sana
Dipartimento:
Scienze e tecnologie
Abstract
Il progetto Go for it condotto dal dr. Sana M collaborazione tra l’Università del Sannio di Benevento e il KTH, Royal Institute of Technologydi Stoccolma in Svezia, ha riguardato la preparazione di sistemi polimerici light-responsive per Il rilascio controllato di farmaci. I nuovi sistemi ottenuti sono costituiti da materiali polimerici degradabili e biocompatiblli, contenenti frammenti molecolari foto.scindibili; tali sistemi danno luogo a micelle in soluzione acquosa, in cui può essere incorporato un farmaco o una molecola idrofobica prescelta. L’ irraggiamento di luce di opportuna lunghezza d’onda ne provoca il rilascio, con elevato controllo nello spazio e nel tempo.
Immobilizzazione di enzimi per la realizzazione di reattori biocatalitici a flusso
Scienze chimiche
Alessandro Pira
Dipartimento:
Scienze Chimiche e Geologiche
Abstract
Il progetto prevede lo sviluppo di biocatalizzatori enzimatici eterogenei per la realizzazione di bioreattori a flusso. In collaborazione con l’Università di Limerick (Irlanda) sarà effettuata la sintesi di supporti solidi a base di silice e di metal organic frameworks (MOFs) e la loro caratterizzazione chimico-fisica. L’interazione all’interfaccia tra supporto ed enzima permetterà l’immobilizzazione o l’intrappolamento della biomolecola di interesse nella matrice in uso al fine di sviluppare biocatalizzatori dei quali verrà testata l’attività catalitica, determinati i parametri cinetici e la stabilità operazionale. I biocatalizzatori più promettenti saranno utilizzati per la realizzazione di bioreattori a flusso e testati per la produzione di prodotti di interesse farmaceutico.
Dynamic covalent chemistry: Exploration of selective imine formation with synthetic and biological molecules and macromolecules
Scienze chimiche
Artem Osypenko
Dipartimento:
Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali
Abstract
The current project explores the dynamic regioselective derivatization of synthetic and biological molecules for applications involving mapping the lysine distributions in monoclonal antibodies and tuning the activity of histories and retinal, e.g., for regulation of gene expression. The use of dynamic chemistry allows the thermodynamic control of the ligation reactions, which leads towards: i) the most stable products or their constitutional dynamic libraries (CDLs); ii) possibility for error-c.orrection; iii) responsive properties, namely the possibility to reverse the conjugation by changing the conditions (e.g., pH), opening the way to delivery applications.
Breaking the Efficiency Limit of Halide Perovskites Solar Cells by Imaging the Nanoscale Trap Density in Real Time
Scienze chimiche
Andaji Garmaroudi Zahra
Dipartimento:
Chimica
Abstract
In this work, we explored a series of 2-dimentional perovskites by halide substitution in combination
with the use of two different long-chain organic cations. A combination of hyperspectral photoluminescence
imaging and elemental mapping measurements were performed to understand the microscale distribution
emissive species in these films. lmaging of the emission and chemical mapping allowed us to demonstrate
that a careful contrai of the halide mixture in 2D perovskites can drive a microscale distribution of
phases. We demonstrated how by playing with halide composition and organic moieties, it is possible to
contrai the microscale segregated domains’ size and their emission distribution.
Polyaromatic-based metal-organic frameworks for the separation of cyclic aromatic / aliphatic hydrocarbons
Scienze chimiche
Rebecca Vismara
Dipartimento:
Scienza ed Alta Tecnologia
Abstract
Separation of benzene vs. cyclohexane is a challenging process in the chemical industry. Their separation involves energetically costly distillation processes. Alternative separati.on processes based on selective adsorption by porous materials are less energy demanding but require a trade-off between selectivity and diffusion kinetics. This approach not only could be more energy efficient, but also does not produce waste.
To achieve this goal, we focused the attention on metal-organic polyhedral and polymeric materials of variable framework rigidity and pare size to study the impact of pare plasticity and dimension on molecular diffusivity, hence on the efficiency of the separation process.
Sviluppo di nuovi adiuvanti vaccinali
Scienze chimiche
Mohammed Monsoor Shaik
Dipartimento:
Biotecnologie e Bioscienze
Abstract
Development of new molecules and formualtions to be used as vaccine adjuvants. The project draws on
the many years of experience of the group of A. Fernandez-Tejada at the CIC bioGUNE Institute in
Bilbao in the development of saponin based adjuvants, and the skills of the group of Francesco Peri of
University of Milan-Bicocca in the synthesis of molecules capable of stimulating the TLR4 receptors of
innate immunity that are considered fundamental targets in the activity of adjuvants. This project will
combine both the MPLA based TLR4 agonists and Saponin based QS-21 variants in liposomal formulations
similar to that of the clinically approved adjuvant system AS-01.