Modelli matematici per l’interazione tra la corrente fluviale e la vegetazione riparia
Ingegneria civile e Architettura
Giulio Calvani
Dipartimento:
Ingegneria Civile e Ambientale
Abstract
Il progetto ha sviluppato e applicato nuove formulazioni matematiche inerenti l’interazione tra la vegetazione, la corrente fluviale e il trasporto di sedimenti, con particolare riguardo alle condizioni per lo sradicamento della vegetazione riparia e a quelle per la formazione di pattem di quella acquatica. Il progetto è stato svolto in collaborazione con l’ente DELTARES, a Delft (NL), che ha fornito il software di modellazione morfo-idrodinamica DELFT3D e i dati satellitari (Sentine12) con quali è stata proposta una procedura di monitoraggio della vegetazione. Le formulazioni sono state applicate con risultati promettenti al caso studio dell’evento di piena del fiume Mosa (luglio 2021).
Assessment sismico di ponti e viadotti con Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) e Visione Artificiale
Ingegneria civile e Architettura
Gabriele Candela
Dipartimento:
Ingegneria civile, energia, ambiente e materiali
Abstract
L’attuale patrimonio infrastrutturale italiano necessita di interventi di manutenzione di tipo straordinario e di tipo ordinario per una gestione continua del costruito. Nell’ottica di ottimizzare le ispezioni (in termini di tempi e costi) e l’acquisizione dei dati di ponti e viadotti il progetto ha riguardato lo sviluppo di una metodologia speditiva utilizzando i Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR), le tecniche di aerofotogrammetria digitale e computer vision per l’assessment sismico di ponti e viadotti a partire dai dati rilevabili con ispezione aerea.
L’effetto delle variabili Tipografiche sulla percezione del valore di un brand
Ingegneria civile e Architettura
Andrea Piovesan
Dipartimento:
Culture del progetto
Abstract
Il progetto ha svolto un’indagine sull’abilità dei caratteri tipografici di trasmettere qualità espressive quali eleganza e professionalità. L’obiettivo ultimo del progetto era di fornire evidenza scientifica ai designers per scegliere i caratteri tipografici adatti nei loro progetti. A tale scopo, una serie di studi scientifici sono stati condotti per capire quali qualità espressive sono maggiormente espresse dai designers, e quali caratteristiche fisiche dei caratteri sono importanti per comunicarle. Infine, una revisione della letteratura è stata condotta, dove i dati pubblicati da 30 studi sono stati sintetizzati e messi a disposizione dei professionisti per una facile consultazione.
Flood Risk Assessment, Mitigation and Management in Coastal Cities through a Behavioural-Design Approach
Ingegneria civile e Architettura
Alessandro D'Amico
Dipartimento:
Ingegneria Civile, Edile e Architettura
Abstract
Il progetto si pone l’obiettivo di aumentare la sicurezza delle città costiere, nonché di migliorare la percezione, la preparazione e la risposta al rischio di alluvioni da parte delle comunità attraverso l’elaborazione di un Serious Game in Realtà Virtuale per analizzare i comportamenti umani all’interno dell’ambiente costruito. La simulazione è accompagnata da questionari per valutare le conoscenze in tema di rischio e realtà virtuale, pregresse e acquisite durante l’esperimento, nonché le scelte effettuate per raggiungere un luogo sicuro, con ricadute sulla sicurezza dell’ambiente costruito. I risultati hanno validato l’esperimento come alternativa alle esercitazioni di evacuazione.
Alfabeto migrante: spazi pubblici democratici
Ingegneria civile e Architettura
Alice Trematerra
Dipartimento:
Architettura
Abstract
L’obiettivo principale del progetto è stato quello di sviluppare delle malte da interno, usando
diversi tipi di leganti, che contengano un Materiale a Cambiamento di Fase (PCM) in grado di
migliorare l’efficienza energetica degli edifici e che siano economici ed eco-sostenibili. Le malte
contenenti i PCM devono essere in grado di termoregolare un edificio mantenendo la
temperatura interna vicina a quella di comfort per un lungo periodo di tempo. In questo modo,
si potrà ridurre l’utilizzo dei dispositivi di riscaldamento e raffreddamento negli ambienti
interni, consentendo un risparmio energetico. Il materiale innovativo sviluppato in questo
progetto è stato realizzato seguendo anche i principi dell’Economia Circolare. Si sono impiegati,
infatti, scarti di lavorazione della pietra, opportunamente selezionati, in grado di contenere il
PCM selezionato, materiale non tossico ed a basso impatto ambientale.
Digital fabrication for performance-based wood architecture
Ingegneria civile e Architettura
Salvatore Dario Marino
Dipartimento:
Ambientale
Abstract
Il progetto è stato svolto presso il gruppo SDU CREATE alla University of Southern Denmark di Odense. La
ricerca propone un approccio per la produzione di componenti curvi in legno per applicazioni
architettoniche, ottimizzato in termini di differenziazione formale e alternativo ai tradizionali metodi
industriali. Per ampliare le possibilità progettuali nell’uso del legno in architettura, lo studio esplora la
tecnica di wood-zipping o zip-bending, un approccio che permette di programmare la curvatura di elementi
lineari o planari tramite strumenti di progettazione computazionale e realizzati e fabbricazione robotica. I
risultati sono stati applicati nella realizzazione di due prototipi in scala 1:1.
Aree militari dismesse come opportunità urbano-territoriali in Spagna e in Italia: una classificazione qualitativa come indicatore di rigenerazione sostenibile e resiliente in territori post-emergenziali
Ingegneria civile e Architettura
Federico Camerin
Dipartimento:
Dipartimento di culture del progetto
Abstract
Sono stati monitorati, rendicontati e classificati i riusi di siti militari dismessi attraverso l’individuazione e la ricostruzione dei procedimenti di alienazione e riuso con particolare attenzione agli elementi di processo (finanziamenti pubblici, privati, attori in campo ecc.) che hanno portato a risultati positivi e agli elementi frenanti a livello normativo e procedurale in Italia e Spagna. L’analisi cognitiva permette l’innovation transfer per le comunità di soggetti nazionali italiani incaricati della gestione delle aree militari dismesse, sia pubblici sia privati in un’ottica post emergenza nell’ambito di una città ripensata e più elastica come funzioni e destinazioni d’uso.